Eventi in Biblioteca

Biblioteca antica del Seminario di Padova

Un patrimonio di inestimabile valore.
Manoscritti medievali e rinascimentali, incunaboli, libri a stampa unici. Custodi di bellezza.

Per la consultazione

La biblioteca è aperta al pubblico per la consultazione

Per le visite guidate

Vuoi visitare le sale storiche settecentesche e il patrimonio che custodisce la biblioteca?

Per rimanere informato

Rimani in contatto con le iniziative e venti della Biblioteca

La Biblioteca racconta

Qualcosa in più sulla Biblioteca

La Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova custodisce e mette a disposizione degli studiosi un ricco patrimonio di manoscritti medievali e rinascimentali (224 latini, alcuni greci, ebraici e arabi), di libri a stampa (fra cui 483 incunaboli e 10.558 cinquecentine), di epistolari e documenti d’archivio. Possiede anche un’importante raccolta di stampe antiche (Collezione Marchese Federico Manfredini) e una di monete romane (Collezione Giovan Battista Sartori-Canova).

Istituito pochi anni dopo la conclusione del Concilio di Trento (1563), nel 1670 il Seminario fu trasferito dal card. Gregorio Barbarigo nella sede che era stata dei Canonici di Santa Maria in Vanzo ed è tuttora il luogo di formazione dei futuri presbiteri della diocesi di Padova.

Ingenti lavori edilizi furono realizzati nella seconda metà del Settecento e all’inizio del Novecento. Nel 2008, tre anni dopo la nascita della Facoltà Teologica del Triveneto, la Sezione Moderna della Biblioteca fu trasferita nei locali attigui alla sede della Facoltà. Le collezioni della Sezione Antica sono ospitate nelle tre sale settecentesche al secondo piano del lato ovest dell’edificio del Seminario.

separatore